IS_SharperNight_2023.png

Anche nel 2023 Trieste organizza la Notte Europea dei Ricercatori, grazie al progetto SHARPER. L'evento sarà il 29 settembre al Magazzino 26. Eventi di anteprima a partire dal 2 settembre.
Venerdì 29 settembre la Notte Europea dei Ricercatori accende centinaia di città in tutta Europa, compresa Trieste: l'evento animerà il Porto Vecchio della città, con giochi, spettacoli, laboratori, dimostrazioni e talk in programma all'Immaginario Scientifico e alla Sala Luttazzi dalle 16.00 alle 22.00.
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici, ricercatori e istituzioni in tutti i paesi europei. A Trieste la Notte si chiama SHARPER-SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps ed è organizzata dall'Immaginario Scientifico, assieme all'Assessorato alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e agli enti scientifici di Trieste Città della Conoscenza.
Proprio questi ultimi organizzeranno attività coinvolgenti e partecipative, perché adulti e bambini possano instaurare dialogo aperto e informale con le ricercatrici e i ricercatori su temi di grande attualità come l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, la sostenibilità, la salute del mare e delle persone. Ma anche astronomia, neuroscienze, sociologia, alimentazione, tecniche investigative, e persino Stradivari e Oppenheimer.
EVENTI DI ANTEMPRIMA
La Notte non è solo il 29 settembre: già sabato 2 settembre ci sarà un assaggio. Nell'ambito della Maker Faire, alle 17.00 in piazza Unità d'Italia è in programma Street Science: evento simbolo della Notte dei Ricercatori, dà voce alle ricercatrici e ai ricercatori, che in mini conferenze "di strada" raccontano in modo informale e rilassato gli ambiti della loro ricerca.
Domenica 24 settembre alle ore 18.30 al Teatro Miela va in scena Note, neuroni, emozioni. Mezzocielo 3.0: all'origine dell'umanità, è nato prima il linguaggio o la musica? Uno spettacolo innovativo che unisce musica, scienza, nuove tecnologie e arte visiva.
Giovedì 28 settembre i cittadini potranno entrare in due degli enti di ricerca del Sistema Trieste nel Campus di Basovizza di Area Science Park. A Elettra Sincrotrone Trieste si potranno scoprire le stazioni sperimentali dove i segreti della materia sono svelati grazie a spettroscopia, diffrazione, assorbimento, diffusione e imaging. All'ITS per le nuove Tecnologie della vita Alessandro Volta, i partecipanti potranno visitare un ospedale simulato, completo di sala operatoria, radiologia e TAC.
Le visite si svolgono alle 16.30 o alle 18.00, su prenotazione.
Le scuole saranno coinvolte già dal 25 settembre, con incontri con ricercatrici e ricercatori direttamente in classe, per scoprire in prima persona la ricerca e il mestiere di chi vi lavora.
Infine, dal 29 al 30 settembre si svolgerà l’edizione 2023 della MARATONA SHARPER! 28 ore non-stop di incontri, improvvisazioni, concerti e dibattiti animati dalle ricercatrici e dai ricercatori delle 14 città italiane partner di SHARPER.
Tutte le attività sono gratuite. Info su https://www.sharper-night.it/sharper-trieste/