Skip to main content

Archeoplastica: un incontro sulle microplastiche

Date
Location
Magazzino 26 del Porto Vecchio
Image
Microplastiche

Prosegue il ciclo di eventi collegati alla mostra Archeoplastica, all’Immaginario Scientifico di Trieste, con un nuovo appuntamento dedicato all’impatto ambientale della plastica, e in particolare delle microplastiche: domenica 13 luglio alle ore 16.00 è in programma un incontro con Carlo Franzosini: Più subdole di bottiglie e flaconi: l'invasione delle microplastiche.

Franzosini, un biologo con una vasta esperienza nel campo della conservazione ambientale marina, è socio fondatore della cooperativa Shoreline, che si occupa di ricerca scientifica, divulgazione e formazione nel campo dell'ambiente marino-costiero. Dal 1988, collabora stabilmente alla gestione dell'Area Marina Protetta di Miramare, seguendo i monitoraggi ambientali e la gestione dei mezzi nautici. Ha svolto esperienze lavorative all'estero in diversi paesi, tra cui Algeria, Mozambico, Marocco, Indonesia, Montenegro, Tunisia, Spagna, Malta, Libia, Siria e Libano.

Il ricercatore guiderà il pubblico in una riflessione sulle responsabilità dei Paesi occidentali nella produzione e nella dispersione dei rifiuti plastici. Un approfondimento scientifico ma accessibile, che guarda da vicino anche alla situazione del nostro mare e ai rischi legati alla diffusione delle microplastiche.

L’incontro è anche un pre-evento SHARPER Trieste – Notte Europea dei Ricercatori 2025, finanziato dalla Commissione Europea (Grant Agreement 101162370), e si inserisce nel percorso di divulgazione ambientale che la mostra Archeoplastica, e il progetto da cui nasce, porta avanti con un linguaggio visivo e diretto, capace di far riflettere sull’impatto delle nostre abitudini quotidiane.

L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso al museo e non richiede prenotazione.


Ufficio Stampa
Micol Ascoli Marchetti
040 224424 • 348 7735988
ascoli@immaginarioscientifico.it