Skip to main content

Scienza e Virgola

Data
-
Location
Trieste
Image
libri

Non solo libri. L’edizione 2019 della rassegna di editoria scientifica triestina organizzata dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA si propone come un vero e proprio Science and Media Festival.

Dall’ambiente all’astronomia, dall’impatto delle tecnologie sulla politica alle ultime scoperte sull’Universo, la manifestazione, oltre a presentare le ultime uscite editoriali più interessanti in Italia, propone un ampio cartellone di appuntamenti grazie al coinvolgimento di importanti realtà culturali triestine: Bonawentura, Casa del Cinema e TriesteBookFest.

Questa edizione si svolge inoltre nell’ambito di proESOF. Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti.​


I libri che verranno presentati, alla presenza degli autori e delle autrici, sono:

Stregati dalla Luna. Il sogno del volo spaziale dal Jules Verne all’Apollo 11” di Maria Giulia Andretta e Marco Ciardi, Carocci editore, che verrà presentato mercoledì 3 aprile alle 18.00 alla Lovat;

Le simmetrie nell’arte e nella scienza”, volume postumo di Giancarlo Ghirardi, edito anch’esso da Carocci, al centro di un dialogo fra un fisico e una storica dell’arte giovedì 4 aprile alle 17:30 al Caffè San Marco;

Perché è difficile prevedere il futuro. Il sogno più sfuggente dell’uomo sotto la lente della fisica”, di Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani, Dedalo edizioni, di cui si parlerà venerdì 5 aprile alle 17:30 al Teatro Miela;

Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia”, di Gabriele Giacomini, edito da Meltemi, la cui presentazione è prevista sabato 6 aprile alle 10:30 alla Ubik;

Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo”, di Sandra Savaglio, Mondadori editore, in programma sabato 6 aprile alle 15:30 al Caffè San Marco;

Numeralia”, scritto da Maurizio Codogno, Codice edizioni, sempre sabato 6 aprile alle 16:30 al Caffè San Marco.


Non solo libri: diversi media raccontano la scienza

Grazie a Bonawentura, Casa del Cinema e TriesteBookFest, la manifestazione quest’anno si impreziosisce con laboratori per bambini, documentari e uno spettacolo teatrale innovativo e coinvolgente.

Giovedì 4 aprile alle 21 al Teatro Miela verrà proiettato “Una Scomoda Verità 2”, documentario di Bonni Cohen e Jon Shenk, provocatorio seguito a dieci anni di distanza del celebrato An Inconvenient Truth, che ha imposto all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale il tema dei cambiamenti climatici.

Venerdì 5 aprile alle 19 al Teatro Miela sarà la volta de Il Complotto di Cernobyl - The Russian Woodpecker, un film documentario del 2015 incentrato sull’incidente di Chernobyl e sui suoi possibili legami con la Duga, un'antenna che ai tempi della Guerra Fredda mandava alle radio di tutto il mondo un segnale ribattezzato "Russian Woodpecker", letteralmente "picchio russo”.

Sabato 6 aprile alle 11 al Teatro Miela, il video “La scelta. Edoardo Amaldi e la scienza senza confini” illustrerà, sulla base di testimonianze inedite, la vita del fisico Edoardo Amaldi: gli anni in via Panisperna accanto a Enrico Fermi, il suo impegno per la rinascita scientifica italiana ed europea nel Dopoguerra, le battaglie per l’uso pacifico dell’energia nucleare.


Per maggiori informazioni


Crediti immagini: ecassells (CC) pixabay.com