Skip to main content

SHARPER 2025: una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici in città

Data
-
Location
Trieste, Piazza Unità e dintorni
Image
sharper conferenza stampa

Venerdì 26 settembre Trieste si illumina grazie alla scienza e alla ricerca per SHARPER-La Notte Europea dei Ricercatori. Per l'ottavo anno la città sarà una delle centinaia ad ospitare uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Curie. 

L'evento è coordinato a livello locale dall'Immaginario Scientifico, con la partecipazione del Comune di Trieste e degli enti di ricerca di Trieste Città della Conoscenza

Il programma è stato presentato oggi nella Sala Giunta del Comune di Trieste, dall'Assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio e dalla direttrice dell'Immaginario Scientifico Serena Mizzan.

Dal pomeriggio fino a sera Piazza Unità, e altri luoghi nei dintorni, si trasformerà in un laboratorio di ricerca a cielo aperto, con incontri, spettacoli, esperimenti, dimostrazioni e giochi per tutte le età. Oltre 300 saranno i ricercatori coinvolti, con 18 fra partner e collaboratori, 50 attività dedicate alle scuole e una ventina di eventi speciali per il pubblico. L’obiettivo è quello di far incontrare i ricercatori con i cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Il programma è disponibile sul sito www.sharper-night.it/sharper-trieste

Ma questo non accadrà certo solo a Trieste: la Notte Europea dei Ricercatori è il più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe. È un momento corale che si svolge in 460 città in 25 paesi e prevede il coinvolgimento di oltre 1,5 milioni di persone. Un'occasione unica per celebrare la ricerca nello stesso giorno, nello stesso momento, nella stessa sera. Una contemporaneità e una vastità che aiutano a mettere in luce i risultati della ricerca e la figura dei ricercatori.

La Notte è un’occasione di coinvolgimento e scoperta, ma è anche un esempio di come la comunicazione della ricerca sia un atto di responsabilità: un impegno con il quale si sottolinea il ruolo culturale e politico che ricercatori e cittadini insieme possono e devono giocare nella crescita sociale. Per questo il tema di SHARPER 2025 è la passione dei ricercatori e delle ricercatrici per le sfide sociali legate all’educazione, ai diritti e al raggiungimento dei goal per lo sviluppo sostenibile.

I partner dell'Immaginario Scientifico per quest'evento sono gli enti del Protocollo d’Intesa Trieste Città della Conoscenza: Area Marina Protetta di Miramare, Area Science Park, CNR-IOM Istituto Officina dei Materiali, Collegio Universitario Luciano Fonda, Conservatorio di Musica G. Tartini, Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, ICTP-Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”, INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, INFN Sezione di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, Istat-Istituto Nazionale di Statistica, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, TWAS-L’Accademia mondiale delle scienze, Università degli Studi di Trieste.

A questi si aggiungono: Polizia di Stato, Parlamento europeo Ufficio a Milano, Europe Direct Trieste, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Bat World Italy, Museo della Bora, CERIC-ERIC, Associazione Delta, Grotta Gigante, Centro Protesi Inail, Insiel, ITS Arcademy-Museum of Art in Fashion, LifeTech ITS Academy, Associazione Oltre quella Sedia, Science Industries, SIS-FVG, Fondazione Telethon, Ministero della Giustizia-UDEPE.

Media partner: Rai Cultura, Radio Rai 3, Rai Radio Techeté, Il Piccolo, Radio Punto Zero.