Skip to main content

Trieste Next 2025: un ricco programma per scoprire "la vita dentro"

Data
-
Location
Piazza Unità d'Italia - Trieste
Image
Ts_next_mosaico

Dal 26 al 28 settembre 2025 torna Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica che trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: per tre giorni oltre 100 eventi e centinaia di scienziati e scienziate da tutto il mondo dialogheranno con il pubblico per riflettere, insieme, sulle sfide del nostro tempo e confrontarsi sulle frontiere dell’innovazione tecnologica.

Con il tema di quest'anno, dal titolo "La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie", il Festival esplorerà il rapporto tra scienza e società e il ruolo delle tecnologie nel ridefinire la nostra vita e propone talk, spettacoli, concerti, mostre, laboratori per affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale attuale: dalla medicina di precisione alla sostenibilità ambientale, dalla robotica alle tecnologie quantistiche. Ma al centro di Trieste Next non c'è solo la ricerca di base: nel tracciare le direzioni future della ricerca e indagare le sue applicazioni, un focus sarà dedicato alla scienza che si fa impresa.

Tra i top speaker di quest'anno il divulgatore scientifico David Quammen, autore del bestseller internazionale “Spillover", che venerdì 26 settembre alle ore 21 presenterà il suo nuovo lavoro: "L'evoluzionista riluttante” (Raffaello Cortina Editore). Sabato 27 settembre alle 21 si svolgerà l'incontro con Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012,  che illustrerà le ricerche che hanno aperto nuove frontiere nella comprensione di come le cellule comunicano tra loro, con implicazioni fondamentali per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Moltissimi saranno i nomi di spicco che prenderanno parte ai “Dialoghi sulla Conoscenza”, una delle novità più significative del 2025: un ciclo interdisciplinare di incontri che vedrà confrontarsi alcuni dei massimi esperti sui temi cruciali del nostro tempo.

Ricco Trieste Next anche per le scuole, il percorso dedicato a studenti e studentesse per avvicinarli alle discipline STEM attraverso il dialogo con giovani scienziati e scienziate. Mentre venerdì 26 settembre, torna la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici.

Anche quest’anno, al programma in lingua italiana si affianca un palinsesto di incontri in lingua inglese per accogliere in città ricercatori e ricercatrici provenienti da tutta Europa e dare voce alla comunità scientifica internazionale che contraddistingue Trieste città della scienza.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito di Trieste Next. Tutti gli incontri sono accessibili gratuitamente, in presenza e in streaming.

Trieste Next è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia/Il NordEst/Il Piccolo, Area Science Park, OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Copromotore è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 
Curato da Post Eventi, il festival è un progetto di Trieste Città della Conoscenza e si avvale della collaborazione con l’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. Main partner della manifestazione è Generali. Partner sono AcegasApsAmga, Estenergy, Insiel, Smact Competence Center. Content partner sono EuroBioHighTech, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Telethon e Centro Protesi Inail.